The Living – Bilanciamento delle luci

Lesson by Ciro Sannino | Official 5SRW study material


Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 1384

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 700

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 707

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 700

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 707

LEZIONE #28 – Bilanciamento delle luci (step2)

  • Analisi del contributo illuminotecnico;
  • Analisi delle regole di composizione fotografica;
  • Linee/ Distorsioni/Regola dei terzi;
  • Utilizzare la V-Ray Light come Portal;
  • Posizionare la Portal all’esterno o all’interno;
  • Con e senza opzione “simple”;
  • materiale tenda;
  • controllo sovraesposizione;
  • Color mapping esponenziale;
  • HSV Exponential Color mapping;
  • sequenza per l’esposizione “200-50-10”.

La cosa più importante da fare in ogni scena è capire la situazione e di conseguenza scegliere il modo migliore per approcciarvi.

La scena che andremo a studiare in questo training in un interno con moltissima luce diffusa a causa delle tende. La luce del sole attraversa le tende per proiettarsi all’interno ed il risultato che intendiamo raggiungere è questo render qui sotto:

Quello che voglio dire con “approccio corretto”? E’ che bisogna considerare questi 3 aspetti:

1) V-Ray Light in modalità “Portal”:
Questa opzione “spinge” dentro “la luce esterna e soprattutto produce ombre diffuse, il che è impossibile con il solo utilizzo di V-Ray Sky

2) Color mapping Exponential:
A causa della grande differenza (= un contrasto troppo elevato) tra l’esterno e l’interno dobbiamo utilizzare Color Mapping di tipo esponenziale, in modo da poter evitare forti sovraesposizioni sulle tende

3) Shutter speed 1/50:
La quantità di luce negli interni di solito è classificata come “media”, in modo da poter iniziare ad aumentare il tempo di esposizione impostando Shutter Speed ad 1/50 (valore di default è 1/200, che è perfetto per il esterni diurni)

 

Framing & Light Balance (step 1-2)

In questo video vi spiego alcuni aspetti di questa inquadratura (composizione = step1), e completo il bilanciamento della luce (Step2) usando le V-Ray Light come Portali:

CONCETTI:

  • informazioni importanti sulla Regola dei Terzi e la Composizione
  • In questo tipo di scena abbiamo solo luci diffuse = nessuna gerarchia;
  • luce naturale e diffusa all’interno può essere facilmente simulata con una V-Ray Light di tipo Portal;
  • La posizione corretta per la “portal” è a 30-40 cm all’esterno del modello;
  • L’Opzione SIMPLE è utile per bypassare eventuali oggetti tra la portal e l’esterno;
  • Con opzione simple possiamo mettere una portale all’interno, vicino alle tende;
  • La V-Ray Light Portal con “Simple” produce e meno rumore rispetto alla Portal senza Simple attiva;
  • Possiamo usare HSV Exponential per evitare sovraesposizioni, preservando le sfumature del cielo.

Nota: per avere un’idea generale circa la quantità di luce nelle diverse situazioni, possiamo tenere a mente ciò:

Esterni Diurni > Luce Buona > shutter speed = 200 (valore di default)
Interno Diurno >Luce Media > shutter speed = 50
Interno/Esterno Notturno > Poca Luce >shutter speed = 10

Questa sequenza “200-50-10” è approssimativa, ma ci permette di prendere subito strada giusta, perché questi valori sono abbastanza coerenti con il mondo reale. Naturalmente, la successione 200-50-10 è valida per f = 8 (default) e ISO = 100 (impostazione predefinita).

 

 

USARE SEMPRE “SKYLIGHT PORTAL” in prossimità di aperture

La V-RayLight “classica” è l’equivalente di una reale  BANK LIGHT (clicca per vedere)
La V-RayLight “portal” è una sorta di simbolo. Questo dice a V-Ray di portare all’interno la luce e soprattutto le ombre prodotte dal cielo.

Se si mette V-RayLight classica fuori dell’apertura si sta solo mettendo una luce Bank fuori dalla finestra! Si può concepire questa situazione nella realtà?

fate attenzione, perché se NON attivi l’opzione “portal” otterrai un’illuminazione fasulla.
Alle aperture usare sempre Skylight Portal.

 


  DOWNLOAD - V-Ray 2.xx

Nel file START ho solo messo la camera (con valori di default) ed ho creato il materiale tenda:

 

 


DOWNLOAD - V-Ray NEXT / 3.xx

Nel file START ho solo messo la camera (con valori di default) ed ho creato il materiale tenda:

 

Applica i concetti ed i parametri spiegati nei video partendo dal file START.
Otterrai una perfetta illuminazione naturale, simile all’esempio che vedi qui in basso:


Per informazioni sul corso 5SRW for V-Ray, contattaci a support@learnvray.com
Buon visione! :)

Learnvray Staff