Render Elements in ‘Carribean Tongue’
Lesson by Ciro Sannino | Official 5SRW study material

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 1384
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 700
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 707
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 700
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 707
Che bella occasione, questa di ospitare in Learnvray questo lavoro di Tamás Medve!
‘Carribean Tongue‘, vincitore del 1° premio al contest Evermotion 2014:
Un tutorial (in inglese) sull’intero processo è disponibile su Evermotion!
Qui concentriamoci sui passaggi chiave per post produrre questa immagine, partendo dal cosiddetto Raw Render, ovvero il render così come ‘esce’ da V-Ray:
5SRW – Post Produzione | Step5
AMPIEZZA DI GAMMA DINAMICA
La prima “azione chiave” è l’aggiunta di accenti sugli alberi, in modo da aumentare l’ampiezza di gamma dinamica percepita. Si potrebbero anche usare le Curve o la maschera di contrasto, ma in questo caso abbiamo bisogno di farlo in modo molto mirato. Ci serviremo per questo di due importanti Render Element: VRayLighting and VRayRawLighting.
Ogni volta che lavoriamo per aggiungere luce, utilizziamo sempre un metodo di fusione del gruppo “additivo”. In photoshop in questo caso utilizzeremo Color Dodge/add, che consente di alterare solo le foglie:
(*) Scarica il file a fondo pagina, e prova e fare l’intero processo senza questi elementi. Noterai quanto è difficile (talvolta impossibile) ottenere lo stesso risultato
NEBBIA / ATMOSFERA
Una delle tecniche più semplici per ottenere questo effetto, è quella di utilizzare il render element Zdepth (invertito). Con qualche semplice correzione di colore – aggiungendolo in modo Screen – otterremo questo effetto:
Terrorizzato da un’immagine così poco contrastata? Non c’è niente di male nell’ottenere immagini già contrastate direttamente nel V-Ray Frame Buffer, MA ci sono molti vantaggi nel lavorare con immagini non contrastate. Molti fotografi professionisti seguono la stessa regola nel “mondo reale”: immagini non contrastate sono più facilmente manipolabili.
DARE VITA
Nel gruppo “Life” ci sono molte cose interessanti: persone, gabbiani, effetti lente e onde che si infrangono. Si tratta solo di ritagliare da altre foto e aggiungere. E’ molto semplice MA SOLO se si ha bene in mente cosa si vuole, e questo è solo possibile attraverso un’accurata ricerca di immagini a monte!
Collezionare immagini per mettere a fuoco le idee è fondamentale, ma pochi lo fanno:
LIGHT PAINTING
Questa tecnica è molto efficace. Lavorando su un layer in SoftLight/30% si possono letteralmente disegnare luce e ombre. Nonostante la sua semplicità l’effetto è sorprendente: tu decidi dove e quanto esaltare la luce.
Questa, con tante altre, è una delle tecniche spiegate durante il corso, su Learnvray:
ULTIMI RITOCCHI
Ancora un paio di tocchi per ultimare il lavoro.
Curve: Otteniamo un mare scuro e leggermente colorato maneggiando la curva RGB e riducento un po’ il contributo del canale Rosso. Questo darà una dominance blu/verde, perfetta per il mare! In più aggiungiamo una maschera per applicare l’effetto solo sul mare:
Vetrate: Utilizziamo il render element VrayRefraction in modelità PinLight. Sembra un approccio inusuale, ma la verità è che stavolta abbiamo bisogno di dare profondità all’immagine e non di aumentare le riflessioni. Infatti quella zone appare un po’ piatta.
Guarda con questo intervento come cambia:
LA CHIAVE DEL SUCCESSO
Come lo stesso Tamas spiega su Evermotion:
« Il segreto non sono i materiali, neppure il setup di una HDRI… ci sono tonnellate di tutorial in rete per queste cose, e si possono imparare facilmente. Ma, onestamente, non ho idea neppure di come impostare un cielo con HDRI, davvero! Ciò che per me è davvero importante è trovare il giusto concept, capace di esprimere al meglio la tua immagine »
La maggior parte degli utenti spende tantissimo tempo studiando ogni singolo parametro, e non dedica nemmeno un’oretta per lavorare su ricerca, concept, compositizione e paletta dei colori.
Certo, un CG artist deve combinare entrame le abilità, tecniche e artistiche. Ad ogni modo questa immagine è la prova tangibile di quanto il solo lato artistico possa impattare sul proprio lavoro:
Speriamo che l’articolo ti sia piaciuto!
Condividilo subito con i tuoi amici:
– – – – – – – – – – – –
Scritto da
Ciro Sannino
Tamás Medve
– – – – – – – – – – – –
FILE & TRAINING
Scarica il file PSD per Photoshop,
potrai esplorare tutti i livelli “chiave” per ottenere il risultato in alto:
(*) se ti piace questo approccio all’educazione CG, iscriviti al corso Learnvray

Per informazioni sul corso 5SRW for V-Ray, contattaci a support@learnvray.com
Buon visione! :)
Learnvray Staff