The Living / Versione Notturna
Lesson by Ciro Sannino | Official 5SRW study material

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 1384
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 700
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 707
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 700
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 707
LEZIONE#38 – Render Finale e Post produzione (Step4-5)
- HD VIDEO / Narrato 12 ‘/ Qualità Educativa(*)
- File 3ds MAX e PSD de scaricare, con tutte le impostazioni V-Ray
- Analisi dell’illuminazione notturna;
- Semplificare il calcolo delle VRay Light;
- Dare una forma con la luce;
- Esposizione di una V-Ray Physical Camera, di notte
- Materiali traslucidi
- Render Elements per la post-produzione
- Completare il lavoro in Photoshop
(*) Qualità Educatica significa che il video è stato preparato con estrema cura
Va dritto al punto ed ricco di informazioni affidabili e testate
Questa è la “conversione” che potrai creare alla fine di questa lezione:
Render Finale e Post produzione (Step4-5)
In questa lezione applichiamo i concetti di bilanciamento delle luci, per convertire una scene con illuminazione diurna, in un render notturno. La gerarchia è fondamentale per gestire facilmente la scena. Useremo anche dei Render Elements per rendere il processo più semplice e maneggevole.
Guarda il video per sapere come realizzare in render notturno:
CONCETTI:
- Non utilizzare V-Ray Light Portal in questa situazione;
- Non dimenticare di cancellare VRaySky (nel pannello environment – tasto 8);
- Devi semplicemente posizionare le luci dove esse in realtà sono;
- Utilizziamo una V-Ray Light “per sostituzione”: invisible + reflections(off) + Specular(off)
- Shutter Speed a 50 è un valore coerente per una quantità di luce media;
- Utilizzare Override Mtl per il bilanciamento con materiale neutro;
- Creare il contrasto cromatico sfruttando le differenze delle temperature di colore;
- Utilizzare VRay2Sided Mtl per oggetti sottili;
- Utilizzare “screen” come metodo di fusione per il layer delle riflessioni.
COMPOSIZIONE FINALE
Questa soluzione permette di gestire la scena in maniera molto veloce. Nell’immagine qui puoi osservare come i layer vengono disposti in Photoshop:
ESERCIZIO e DOWNLOAD:
Scarica il file PSD, dal link seguente per vedere come funzionano i layer in Photoshop:

Per informazioni sul corso 5SRW for V-Ray, contattaci a support@learnvray.com
Buon visione! :)
Learnvray Staff