Tutto sul Gamma
Lesson by Ciro Sannino | Official 5SRW study material

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 1384
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 700
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 707
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 700
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 707
[sc:countdown]
Contenuti:
- VIDEO IN HD / Narrato / 27′
- FILES MAX da scaricare con tutte le impostazioni di V-Ray
- Gamma output con 3ds Max 2014
- Gamma 1.0 e 2.2 in output
- Migrare da una configurazione all’altra
- Vantaggi e svantaggi
- Salvare correttamente immagini a 32bit
- Duplicare il frame buffer senza difetti
- Batch render e render elements
Tutto sul Gamma
Il tema della compensazione con curva gamma è da sempre un argomento molto caldo. I motivi per cui questa compensazione sia necessaria sono ampiamente illustrati nel mio libro “Fotografia e Render con V-Ray“, per questo ora mi soffermerò su una serie di dettagli tecnici e pratici che ci consentiranno di dominare definitivamente tutti gli aspetti legati all’argomento “Gamma”.
VIDEO 1 – Dopo averlo avviato, fai doppio clic sul video per visualizzarlo a schermo pieno:
[sc:vimeo id=”180895025″ ]
VIDEO 2 – Vantaggi di utilizzare Gamma 2.2 (Gamma Saved)
[sc:vimeo id=”180895023″ ]CONFIGURAZIONE GAMMA 1.0 (Gamma Baked):
- Script: fileoutgamma=1.0
- Color mapping > Gamma: 2,2
- Color Mapping > Mode: Color Mapping and Gamma
- Bottone sRBG per visualizzare anteprima/Gamma: disattivato
CONFIGURAZIONE GAMMA 2.2 (Gamma Saved):
- Script: fileoutgamma=2.2
- Color mapping > Gamma: 2,2
- Color Mapping > Mode: Color Mapping only (no gamma)
- Bottone sRBG per visualizzare anteprima/Gamma: attivo
- Questa configurazione è la default in V-Ray 2.4 e V-Ray 3
Entrambe le configurazioni producono lo stesso risultato, con la differenza che la configurazione GAMMA2.2 facilita il salvataggio di immagini a 32bit e la gestione del 3ds Max Frame Buffer e batch render
FILE & FORMAZIONE:
Scarica il pacchetto contenente la scena impostata nelle 2 configurazioni:
Approfondimento:
Il libro Fotografia e Render con V-Ray

Per informazioni sul corso 5SRW for V-Ray, contattaci a support@learnvray.com
Buon visione! :)
Learnvray Staff