Gestire entrambi V-Ray 2 e 3
Lesson by Ciro Sannino | Official 5SRW study material

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 1384
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 700
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 707
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 700
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/ita.learnvray.com/public_html/wp-content/plugins/lightbox-plus/classes/shd.class.php on line 707
Lezione #2A – Contenuti:
- VIDEO HD / Narrato / 3 ‘
- Setting per entrambe le versioni: V-Ray 2 e 3
- Setting Antialiasing
- Setting Global illumination: Irradiance map + Light Cache
- Setting Noise e Color Threshold
[*] Suggerimenti: Se sei all’inizio con V-Ray, ti suggerisco di seguire il metodo 5SRW usando la versione V-Ray 2.4 Dopo un mesetto potrai passare facilmente alla versione V-Ray 3 se lo vorrai.
I parametri non controllano la ‘bellezza’
Prima di iniziare è molto importante focalizzarsi su questo concetto: I parametri non determinano la bellezza di un’immagine, servono solo a determinare l’equilibrio tra tempo di render e definizione. Al contrario la bellezza è determinata da: composizione, bilanciamento della luce e colori. Quello che facciamo con il metodo 5SRW è focalizzarci sulle giuste cose, che è quello che fa la differenza. I parametri non determinano la ‘bellezza’ ma ovviamente abbiamo bisogno di utilizzarli! Adesso ti mostrerò come settare le impostazioni in entrambe le versioni: V-Ray 2 e 3. Se non hai mai usato V-Ray può sembrarti diverso a prima vista, ma con questo video vedrai che alla fine utilizzeremo gli stessi identici parametri.
TEST & FINAL 5SRW settings, li useremo lungo tutto il corso:
CONCETTI:
- I parametri non determinano la ‘bellezza’ di un’immagine
- Puoi creare render fantastici concentrandoti sulla composizione fotografica, la luce ed i colori
- Se il tuo render non ti soddisfa lavora sulla composizione, il bilanciamento della luce ed i colori!
- Non sprecare troppo tempo settando i parametri di Render
- Saper gestire i parametri per entrambe le versioni di V-Ray ti renderà comunque più flessibile
- Tieni sempre presente che stai imparando V-Ray usando il metodo 5SRW – Leggi altro sul metodo
UPDATE V-RAY 3.4 / Antialiasing: Bucket-Progressive
Non è nulla di realmente nuovo, è solo la reorganizzazione di un paio di parametri
Dalla 3.4, V-Ray fonde i due image sampler “Fixed” e “Adaptive” in uno solo: “Bucket”
Quando selezioni Bucket, stai praticamente lavorando con “Adaptive” (in passato chiamato Adaptive DMC)
(se disabiliti “Max Subs” – quadro rosso in basso – stai lavorando con Fixed, non utilizzato in questo corso per ovvie ragioni di ottimizzazione)
CONCLUSIONI
Nella seguente Lezione#2-B (Iniziare con 3ds max&V-Ray) parlerò dei settings usando V-Ray 2.
In realtà userò V-Ray 2 in tutte le lezioni, ma alla fine vedrai che le cose sono estrememente simili
Come istruttore preferisco questa situazione, perché ti aiuterà ad astrarre i concetti.
- Scarica il nostro e-book V-Ray 3 and Photography
Per qualsiasi domanda o problema non esitare a scriverci usando lo spazio che trovi alla fine di questo post. Siamo qui per aiutarti!
[sc:author ]
Per informazioni sul corso 5SRW for V-Ray, contattaci a support@learnvray.com
Buon visione! :)
Learnvray Staff